top of page
Duomo di Milano

Telefono Amico aiutaMI

​

Milano dà tanto, ma chiede tanto.

Il bisogno di lavorare rimanda infatti al più generale bisogno di autorealizzazione, un'esigenza che fa riferimento non solo al mantenimento, ma anche alla qualità della vita.

Spesso però il lavoro è anche fonte di stress, di problemi che ci portiamo a casa, ci troviamo  intrappolati in dinamiche da cui non sappiamo come uscirne, e a chi chiedere aiuto

Oltre ai problemi di salute mentale associati, come il burnout, l'ansia, la depressione e persino le intenzioni suicide, i lavoratori che soffrono di stress prolungato possono sviluppare gravi problemi di salute fisica.

Con il telefono aiutaMI, ci poniamo l'obiettivo di supportare tutti i lavoratori che si sentono in difficoltà.

​

​

Cosa facciamo?

Care amiche e cari amici,

aiutaMI è un servizio completamente GRATUITO, operante prevalentemente su Milano realizzato inizialmente per supportare le categorie protette, e successivamente anche per aiutare tutte le persone (categorie protette, donne, anziani e adolescenti,) che abbiano subito discriminazioni, violenza fisica, psicologica, economica, mobbing e stalking nel mondo del lavoro.

​

Cosa facciamo:

– Ascolto:
Il centralino telefonico di “AIUTAMI” è attivo tutti i giorni. Ad esso rispondono esperti nell’ascolto e nell’accoglienza delle vittime di violenza, anche grazie ad una cospicua esperienza maturata in merito

– Consulenza legale:
Durante ogni telefonata, è presente un esperto in materia legale, con comprovata esperienza. A seconda dei casi e della gravità ad essi annessa, valutiamo insieme l’iter da seguire.

– Azioni di sostegno alla genitorialità:
Vengono messe in atto procedure di trattamento mirate a migliorare e sostenere le competenze genitoriali, quali:

• interventi di consulenza individuale;
• interventi di psicoeducazione sul trauma centrati sulla descrizione delle normali reazioni al trauma, allo scopo di “normalizzare” i sintomi e per fornire alle donne linee comportamentali da mettere in atto nei confronti dei figli vittime di violenza assistita diretta e indiretta.
• consulenze di mediazione familiare.

– Network di medici:

Ci avvaliamo di un vero e proprio network di medici, che possono fornire un supporto mirato, o in alternativa indirizzare, a seconda del caso verso gli specialisti più indicati.

– Sportello anti-maltrattamenti e discriminazioni

​

Dear friends,

AiutaMI is a completely FREE service, operating mainly in Milan, initially created to support protected categories, and subsequently also to help all people (protected categories, women, the elderly and adolescents) who have suffered discrimination, physical, psychological, economic, sexual violence, mobbing and stalking in the world of work.

What we do:

– Listening:

The “AIUTAMI” telephone switchboard is active every day. It is answered by experts in listening to and welcoming victims of violence, also thanks to a considerable experience gained in this regard.

– Legal advice:

During each phone call, there is an expert in legal matters, with proven experience. Depending on the cases and the severity of them, we evaluate together the procedure to follow.

– Actions to support parenting:

Aimed treatment procedures are put in place to improve and support parenting skills, such as:

• individual counseling interventions;

• psychoeducational interventions on trauma focused on the description of normal reactions to trauma, with the aim of “normalizing” the symptoms and providing women with behavioral guidelines to implement towards their children who are victims of direct and indirect witnessed violence.

• family mediation consultations.

– Network of doctors:

We make use of a real network of doctors, who can provide targeted support, or alternatively direct, depending on the case, towards the most suitable specialists.

– against mistreatment and discrimination

​

CLIENT

CONTACT US

​

We have updated our privacy policy to make maxwellrosscompany.com. fully GDPR (General Data Protection Regulation EU 679/2016) compliant. Click here for more info.

​

​

bottom of page